Il miele di lampone

Il miele di lampone è un miele particolare, difficile da produrre. E' prodotto nell'arco alpino e lungo l'Appennino settentrionale.
Il colore è ambrato tendente al rossiccio. L'odore e l'aroma sono di media intensità, fruttati, come gelatina di frutta o mele cotte caramellate.
E' un miele che ha la tendenza a cristalizzare, con un sapore normalmente dolce.
Il fiore
Il lampone proviene dalla Rubus idaeus, pianta con portamento arbustivo o sarmentoso delle Rosaceae, presente in tutto il territorio nazionale, ma comune solo sui rilievi.
La piante si caratterizza per la presenza di molti fusti eretti ramosi, spesso spinosi, originantesi da un rizoma, con foglia composta di 3-5 segmenti, caduca, infiorescenza pendula di 2-5 fiori, con sepali triangolari e petali bianchi, frutto subsferico, rosso-feltroso che si stacca dal ricettacolo che rimane aderente al peduncolo.
Cresce in radure e schiarite dei boschi fino a 2000 metri di altitudine. La fioritura va da maggio a giugno.
La produzione di questo miele č diffusa su tutto l'arco alpino seppure occasionale allo stato uniflorale.
Fioritura: Maggio - Giugno.
Periodo di produzione : Giugno - Settembre.
Potenziale mellifero: Molto buono.
Il miele
La produzione del miele di lampone avviene soprattutto a ridosso delle Alpi e nella parte settentrionale dell'Appennino,
Rappresenta una produzione molto limitata ma al tempo stesso molto richiesta.
Nel resto d'Europa si producono modeste quantità di miele di lampone nei massicci montuosi della Francia e dell'Europa Centrale.
Le confezioni della Apicoltura del Sampí
Le confezioni di miele di lampone disponibili:
Confezioni |
50g |
125g |
250g |
400g |
500g |
900g |
1000g |
Confezioni in vetro |
x |
x |
x |
x |
x |
|
|
Confezioni in vetro e scatolina |
|
|
x |
x |
x |
|
|
Confezioni in favo* |
|
|
|
|
|
|
|
* Quantità variabile
|